L’accesso alla rete o Servizio di Connessione, è disciplinato attraverso Modalità e Regole Tecniche, che definiscono i diversi aspetti del collegamento di un impianto elettrico di un cliente alla rete di distribuzione. Gli aspetti economici, procedurali e tecnici sono definiti direttamente o indirettamente dall’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente attraverso una serie di Delibere quali:

 

Connessioni alle reti elettriche per utenze passive

Delibera n. 281/05 – Condizioni per l’erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche con tensione nominale superiore ad 1 kV i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi e s.m.i.: definisce le modalità per regolamentare le procedure di connessione (MCC) alle reti di distribuzione a tensione maggiore di 1 kV per gli impianti in prelievo

 

Delibera 654/2015/R/eel – Allegato C – Testo Integrato delle condizioni economiche per l’erogazione del servizio di Connessione (TIC) 2016-2019 e s.m.i.: definisce condizioni procedurali ed economiche per l’erogazione ai clienti finali del servizio di connessione di unità di consumo alle reti elettriche in bassa tensione, condizioni economiche integrative alle disposizioni di cui alla deliberazione n. 281/05, condizioni procedurali ed economiche per l’erogazione alle imprese distributrici del servizio di connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi, condizioni procedurali ed economiche per l’erogazione di prestazioni specifiche quali spostamenti di impianti di rete richiesti da clienti finali o altri soggetti.

 

Connessioni alle reti elettriche per impianti di produzione

Delibera ARG/elt 99/08 – Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione (Testo Integrato delle Connessioni Attive – TICA) e s.m.i.: definisce le condizioni tecnico economiche per la connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica.